Centro di Fisioterapia a Lugano
Nel nostro centro, lavorano fisioterapiste altamente qualificate, pronte ad accompagnarvi in ogni fase del vostro percorso di guarigione e riabilitazione. La loro expertise copre non solo la cura e la riabilitazione delle funzioni motorie, ma anche la prevenzione e la rieducazione delle funzioni perse.
Ogni piano di riabilitazione è creato su misura per il paziente, con l’obiettivo di assicurare un recupero ottimale nel minor tempo possibile.
Per coloro che non possono raggiungerci presso il nostro studio a Lugano, offriamo un comodo servizio di fisioterapia a domicilio.
Massaggi e Fisioterapia a Lugano
I massaggi, oltre a essere una terapia efficace per la riabilitazione, rappresentano un importante strumento nel trattamento delle patologie croniche e degenerative. Essi possono essere utilizzati sia come trattamento primario sia come terapia complementare in combinazione con altre cure.
L’arte del massaggio comprende una serie di tecniche mirate a lenire dolori articolari e muscolari, tonificare i tessuti e promuovere un senso di benessere psicofisico, riducendo lo stress.
Vi invitiamo a scoprire i diversi trattamenti di massaggio disponibili presso il nostro centro.
Massaggio miorilassante
Il massaggio miorilassante è una delle tecniche di massaggio più diffuse e apprezzate, specificatamente studiata per rilassare i muscoli e alleviare le tensioni accumulate. Eseguito con movimenti lenti e pressioni moderate, mira a rilasciare gli spasmi muscolari e a promuovere un profondo senso di rilassamento.
Questo tipo di massaggio si rivela particolarmente efficace per chi soffre di tensioni dovute a stress quotidiano, posture scorrette o attività fisica intensa. Durante la sessione, il terapista lavora su specifici gruppi muscolari, garantendo un’allentamento delle contratture e un’ottimale ossigenazione dei tessuti.
Oltre ai benefici a livello muscolare, il massaggio miorilassante aiuta anche a ridurre il livello di stress, favorisce la circolazione sanguigna e linfatica e contribuisce a un generale benessere psicofisico.
Consigliato a tutti coloro che cercano un momento di pausa e relax, il massaggio miorilassante rappresenta una vera e propria coccola per il corpo e per la mente.
Massaggio antistress
In un mondo sempre più frenetico e carico di tensioni, il massaggio antistress emerge come un’oasi di tranquillità e ristoro per mente e corpo. Questa particolare tecnica di massaggio ha l’obiettivo primario di rilassare profondamente, combattendo lo stress accumulato e riportando l’individuo in uno stato di equilibrio e serenità.
Mediante movimenti delicati, lenti e ritmici, il massaggio antistress agisce sui tessuti muscolari, allentando tensioni e nodi, ma ha anche un profondo impatto sul sistema nervoso, aiutando a calmare l’ansia e a ristabilire un senso di pace interiore.
Oltre al rilassamento muscolare, questa tecnica promuove la circolazione, aiuta a eliminare le tossine e favorisce un sonno più riposante. Al termine della sessione, si avverte una sensazione di leggerezza e rinnovata energia, pronti ad affrontare la vita con un approccio più positivo e rilassato.
Il massaggio antistress non è solo un trattamento per il corpo, ma una vera e propria terapia dell’anima, un momento in cui ritrovare se stessi e riconnettersi con il proprio benessere.
Massaggio connettivale
Il massaggio connettivale agisce sugli strati profondi dei tessuti muscolari dove si accumulano le tossine che possono danneggiare i tessuti del nostro corpo e indurre infiammazione nei tessuti. Innesca lo scioglimento della tensione e il rilassamento muscolare con conseguente rilascio di tossine e miglioramento della circolazione di ossigeno e sangue nel sistema. Il massaggio connettivale è chiamato così poiché agisce sul sistema connettivo, ovvero il sistema che collega, sostiene e nutre i tessuti dei vari organi del nostro corpo.
In medicina estetica viene spesso associato a trattamenti anticellulite e impiegato per contrastare numerosi inestetismi tra cui smagliature, cicatrici, rilassamento cutaneo e colorito spento della pelle. In ortopedia è invece utilizzato per curare contratture e disturbi del tessuto connettivo.
Massaggio sportivo
Il massaggio sportivo è consigliato a tutti gli atleti che vogliono mantenere il loro corpo in salute, accelerare il defaticamento dopo lo sforzo o intervenire su muscoli o tendini. Può essere effettuato prima di una gara, come preparazione oppure durante le pause e dopo le competizioni per diminuire la stanchezza.
Il massaggio sportivo è indicato per migliorare la performance atletica, ridurre le tensioni muscolari e preparare i muscoli all’attività fisica. La sua azione benefica stimola il sistema nervoso e aumenta il flusso ematico.
Fisioterapia e Terapia Manuale
La Terapia Manuale Ortopedica è una specializzazione della fisioterapia usata per trattare patologie neuro – muscolo – scheletriche. Si utilizzano trattamenti altamente specifici come tecniche manuali ed esercizi terapeutici per aiutare i pazienti a recuperare la corretta funzione motoria riducendo o eliminando i disordini funzionali articolari o tissutali.
Le tecniche manuali sono interventi passivi che il fisioterapista attua per produrre nel paziente precisi movimenti che lo aiuteranno a ridurre il dolore, aumentare i movimenti articolari, ridurre o eliminare edemi, indurre il rilassamento e migliorare la funzionalità polmonare.
Linfodrenaggio
Il linfodrenaggio è anche noto come drenaggio linfatico manuale ed è una tecnica utilizzata sia in campo estetico che medico. Il Linfodrenaggio ripristina la corretta funzione del metabolismo e aiuta a ridurre gonfiori che si accumulano nelle gambe, sui glutei o all’altezza dell’addome. Proprio per questo viene utilizzato efficacemente per contrastare e combattere la cellulite.
Il terapeuta, tramite il massaggio linfodrenante, sposta il liquido che si trova nella pelle o tra pelle e muscoli e lo fa uscire dai vasi linfatici. Tramite questa tecnica si possono risolvere problemi di edema o gonfiore, legati ad accumulo di liquido nei tessuti.
Bendaggio funzionale
Il bendaggio funzionale è una tecnica che mira all’immobilizzazione parziale utilizzata in caso di lesioni a tendini, muscoli e legamenti.
Il bendaggio funzionale limita i movimenti della parte lesa per evitare di peggiorare la situazione e per limitare il dolore. Questa tecnica ha il vantaggio di evitare i disagi di una immobilizzazione completa come la perdita di massa muscolare, problemi di circolazione, tromboembolia, ecc.
Il bendaggio funzionale è utilizzato per patologie traumatiche e sportive come lesioni articolari di spalle, gomiti, caviglie, ginocchia, polsi, dita, anche o schiena.
Kinesio-taping
Nel nostro centro di fisioterapia di Lugano, trovate fisioterapisti esperti in kinesio-taping anche detto taping neuromuscolare. Questa tecnica medica, tramite l’applicazione di un nastro elastico adesivo. Stimola il naturale processo di guarigione attraverso l’attivazione dei sistemi circolatori e neurologici grazie alla corretta attivazione del metabolismo cellulare e alla stimolazione delle capacità naturali di guarigione del corpo. Il kinesio-taping, a differenza dal bendaggio funzionale, non limita le articolazioni ma consente piena libertà di movimento.
Il taping neuromuscolare ha molteplici benefici, i principali sono:
– Aumenta la circolazione locale e favorisce la rimozione degli edemi
– Riduce il dolore
– Migliora la funzione articolare
– Riduce le contratture muscolari
Riabilitazione neurologica
La riabilitazione neuromotoria aiuta i pazienti con patologie di origine neurologica al recupero funzionale. I percorsi riabilitativi neuromotori sono dedicati a pazienti che hanno avuto ictus, lesioni midollari o che sono affetti da malattie degenerative quali Parkinson e sclerosi multipla o encefaliti.
La complessità di queste patologie richiede programmi di neuroriabilitazione multidisciplinari e personalizzati. Grazie alla professionalità e alla competenza delle nostre fisioterapiste i pazienti riacquisiranno forza e controllo di movimento degli arti, equilibrio e autonomia nella deambulazione.
Pressoterapia
Quando si sente parlare di Pressoterapia molte persone pensano che sia solamente una pratica esclusivamente estetica mentre è molto utile per trattare patologie dell’apparato circolatorio e linfatico.
Viene effettuata tramite un macchinario che esercita una compressione alternata e progressiva ed è molto efficace nel trattamento di linfedemi, flebedemi con insufficienza venosa cronica, varici, edemi da attività muscolare, disturbi del circolo veno-linfatico e per la prevenzione della trombosi del circolo venoso profondo pre o post operatorio.
Raggi Infrarossi
I raggi infrarossi trovano largo impiego in fisioterapia sia per contrastare dolori muscolari e contratture che per preparare i muscoli per altri trattamenti fisioterapici o massaggi. Questi raggi riscaldano in profondità la zona da trattare con conseguente vasodilatazione e aumento della circolazione sanguigna locale, grazie a questi effetti benefici i tessuti ricevono una migliore ossigenazione che accelerare la loro rigenerazione.
I raggi infrarossi vengono utilizzati anche per ridurre il dolore e rilassare la muscolatura proprio per questo sono particolarmente efficaci per trattare contratture muscolari, dolori cervicali, artrosi e piaghe da decubito.
Tecarterapia
Nel nostro studio di fisioterapia di Lugano potete usufruire della Tecarterapia che aiuta i pazienti a riprendersi molto più velocemente da traumi o da patologie infiammatorie a carico dell’apparato muscolo scheletrico. Questa terapia viene effettuata tramite un dispositivo in grado di generare calore nell’area dolente, in pratica viene effettuato un massaggio attraverso l’apparecchio elettromedicale che ha l’effetto benefico di accelerare la riparazione dei tessuti.
La Tecar viene utilizzata sia per il trattamento di muscoli, cute, vasi sanguigni e linfatici che per il trattamento di ossa, tendini legamenti, articolazioni e cartilagini. In entrambe le situazioni, la Tecarterapia migliora il microcircolo, favorisce la vasodilatazione e incrementa la temperatura interna al fine di accelerare la riparazione dei danni.
Tens – Fisioterapia
La TENS, stimolazione elettrica nervosa transcutanea, viene utilizzata in fisioterapia per curare e diminuire condizioni dolorose.
La terapia consiste nell’applicazione cutanea di piccoli impulsi elettrici che stimolano le fibre nervose e viene utilizzata per trattare con successo tantissime patologie tra cui: disturbi articolari e nervosi, dismenorrea, patologie cardiache, problemi tendinei, malattie autoimmuni, sindrome del tunnel carpale, gotta, disturbi circolatori, mal di testa e mal di schiena. È inoltre molto efficace per ridurre il dolore in caso di fratture, emicrania, mal di schiena e dolori muscolari.
Ultrasuonoterapia
Grazie alla sua efficacia la terapia a ultrasuoni trova largo impiego sia in fisioterapia che in altri ambiti medici. In ambito fisioterapico, viene utilizzata per trattare numerose patologie tra cui contratture, traumi sportivi, migliorare i movimenti articolari e diminuirne la rigidità, artriti, borsiti e negli ultimi anni ha trovato largo impiego anche per promuovere una guarigione più veloce delle fratture.
L’Ultrasuonoterapia viene utilizzata anche per curare le nevralgie ad esempio la sciatalgia la rachialgia e le nevralgie intercostali e per trattare problemi alla colonna vertebrale quali spondilite anchilosante, discoprite e artrosi.
Graston Technique
Nel nostro studio di Fisioterapia a Lugano viene praticata la Graston Technique che è una terapia di mobilizzazione dei tessuti molli svolta grazie all’uso di strumenti in acciaio inox appositamente studiati e permette di trattare efficacemente il tessuto cicatriziale e le restrizioni fasciali.
La tecnica Graston Technique® viene utilizzata con successo per trattare i dolori al collo, alla schiena, al polso, al gomito, alla spalla, alla caviglia al ginocchio e al piede. Trova inoltre applicazione nei trattamenti dei tessuti cicatriziali e per contrastare lo stato doloroso generalizzato indotto dalla fibromialgia.